Miscelatore bidet, la funzionalità quotidiana nel bagno

Miscelatore bidet, perchè è importante scegliere quello giusto?
Spesso, quando si è alle prese con l’arredo bagno, ci si concentra più sulla sua parte estetica, su come abbinare i colori dei mobili, quale materiale utilizzare per le piastrelle, sottovalutando gli aspetti più tecnici.

È giusto che la parte d’arredo occupi un grande spazio nelle scelte, ma è altrettanto fondamentale essere attenti a quei piccoli dettagli che fanno di un bagno uno spazio bello sì, ma funzionale.

In particolare, il bidet è un elemento indispensabile per l’ambiente del bagno, anche se, come sappiamo, la sua presenza non è scontata in tutti i Paesi.
Attenzionati dal mondo del design, oggi vengono presentati in forme, colori e materiali diversi, per rispondere alle esigenze e gusti di tutti.

Cosa non trascurare nella scelta del sanitario?

I miscelatori bidet!
Un elemento tanto piccolo quanto essenziale per la praticità quotidiana.

Vediamo insieme come scegliere quelli più adatti, coniugando il comfort di utilizzo e lo stile del bagno.

Rubinetteria per bidet, quale scegliere?

Nello scenario della rubinetteria, esistono tre proposte riguardo i rubinetti per bidet:

Il mescolatore
Il miscelatore termostatico
Il miscelatore

Sicuramente l’ultimo, il miscelatore per bidet, è la soluzione più pratica e moderna, rispetto alle prime due proposte, che risultano essere meno funzionali e obsolete.

È una scelta pratica che si aziona con una sola mano, anche in funzione dell’uso per i bambini, prevedendo un sistema antiscottatura: grazie all’installazione di un anello si potrà avere una limitazione dell’apertura dell’acqua calda.

Il miscelatore, la scelta ottimizzata per qualsiasi stile bagno  

I miscelatori per bidet, da un punto di vista tecnico, si dividono in tre varianti: miscelatore monocomando, bicomando e termostatico.

I miscelatori per bidet monocomando è la tipologia più moderna, permette di regolare la temperatura dell’acqua non facendo altro che spostare la leva da destra a sinistra e controllare la portata del flusso d’acqua azionando movimenti dal basso verso l’alto.

Ulteriore elemento a vantaggio del miscelatore bidet monocomando è il limitatore della portata, che permette di risparmiare acqua fino al 50%, rallentando o limitando il flusso del rubinetto.

Il miscelatore bicomando, invece, è adatto, da un punto di vista estetico, ad un arredo più classico.

Il rubinetto presenta due manopole divise per l’acqua calda e fredda.
Per avere la temperatura ideale bisognerà azionare le due manopole combinando i flussi e regolandoli ad ogni utilizzo.
Una scelta perfetta per un arredo “old style”, ma non del tutto funzionale alla quotidianità pratica.

Per concludere, il miscelatore termostatico.

Questa tipologia prevede una precisa impostazione della temperatura dell’acqua, mantenendo una temperatura costante fino ad arrivare ad un blocco ai 38 gradi per evitare ustioni e scottature.
Il rubinetto ha due manopole, una per la temperatura e l’altra per regolare il flusso.

Di modelli, forme e colori ne esistono tanti, nel nostro shop potrai trovare una numerosa selezione di miscelatori.

E, adesso che sono chiare le caratteristiche tecniche, lasciati guidare dallo stile del tuo bagno, scegliendo la rubinetteria bagno bidet che ritieni possa essere perfetta per l’ambiente generale.

Start typing and press Enter to search